“Fare il genitore è il lavoro più difficile del mondo.”
“I miei figli sono ingestibili!”
“Non so come fare per farmi ascoltare.”
“Non riesco a fargli capire questa cosa, non riesco a motivarlo…”
È vero che fare il genitore è il lavoro più difficile del mondo, perché nessuno ci prepara ad esserlo.
Tutti possono fare figli, ma non tutti sono dei bravi genitori. Perché? Perché non basta l’amore per essere dei bravi genitori. Proprio perché è il lavoro più importante del mondo, richiede una serie di innumerevoli abilità:
- scegliere il linguaggio più efficace in ogni situazione;
- saper entrare in sintonia con il proprio figlio (pur avendo un’età e idee completamente diverse);
- capire quali sono le convinzioni che lo ostacolano e minano la sua autostima;
- saper utilizzare le sue leve motivazionali per spronarlo a fare le cose;
- essere un modello di riferimento per i propri figli;
- riuscire a cogliere ciò che non dice;
- guidarlo nei suoi progetti e nei suoi obiettivi;
- saper gestire i suo sbalzi d’umore e le sfide che si troverà ad affrontare nella vita;
- saper formulare domande di qualità per trasferirgli degli insegnamenti.
E tanto altro!
Se stai pensando: “Sì… è una parola!” o “Mica tutti i genitori sanno fare tutto questo…” È vero! Pochi genitori hanno queste abilità e, proprio a causa di questa ignoranza, non riescono ad essere delle eccellenti guide per i propri figli, non riescono a guidarli ed a supportarli nelle decisioni più critiche, non riescono a gestire le proprie emozioni e quelle dei propri figli, contribuendo cosi a trasformarli in adulti insicuri, demotivati e infelici.
C’è tanto da imparare, ma è possibile farlo. Dipende da chi vuoi essere. Se vuoi essere solo una donna o un uomo capace di procreare o se vuoi essere un eccellente genitore, un’abile guida, un modello che viene stimato dal proprio figlio e da tutti quei genitori che saranno curiosi di sapere come fai a fare la differenza!
Prendiamo, ad esempio, l’ultima abilità elencata: saper formulare domande di qualità per trasferirgli degli insegnamenti.
I bambini sono i campioni delle domande! Perché… perché… perché…? Ti pongono domande, quasi fino allo sfinimento! 🙂 Loro amano le domande. Di solito, invece, quale modalità prediligono i genitori? Il comando. “Fai questo!” “Fai quello!” “Questo si fa!” “Questo non si fa!”… e se il figlio domanda :“Perché?“, la risposta è: “Perché lo dico io!”.
Premettendo che il comando serve in alcune circostante, in molte altre circostanze è poco efficace, perché il bambino non si rende conto delle motivazioni, non apprende insegnamenti e non impara a sviluppare il proprio spirito critico e la propria capacità decisionale.
I più bravi genitori sono i genitori-coach che hanno l’abilità di porre domande di qualità, domande che generano, nel bambino, una nuova conquista, fatta di comprensione e di cambiamento.
Ecco un semplicissimo esempio di dialogo, attraverso l’utilizzo di domande di qualità:
Mamma: vuoi anche tu lo zabaione?
Bimba: non lo so…
M: ok, quando lo sai, mi fai sapere.
B: ma usi lo zucchero di canna?
M: si!
B: allora no, a me non piace.
M: quando l’hai assaggiato?
B: non mi piace!
M: Ho capito che non ti piace, ma quando l’hai assaggiato?
B: mmmmm…. non l’ho assaggiato.
M: e come fai a sapere che non ti piace se non l’hai mai assaggiato?
B: ok, lo mangio. Ho cambiato idea…
M: …brava, è intelligente cambiare idea!
Questo è solo un semplice esempio per capire il potere delle domande. Saper porre domande di qualità ti fa risparmiare tempo, energie, inutili capricci, nervosismo e fallimento. Cosa sarebbe accaduto se la mamma avesse ordinato, direttamente: “Mangialo!” oppure le avesse detto con gentilezza: “Ma dai su, che è buono…” O la bimba non l’avrebbe mangiato, o l’avrebbe mangiato con forza o si sarebbe convinta, ma solo dopo tanto spreco di tempo e di energie da parte della mamma.
L’utilizzo di domande di precisione è chiamata, in PNL, metamodello ed è un’abilità imprescindibile per chiunque voglia essere in grado di ispirare, di motivare e di generare cambiamenti significativi nella vita degli altri. E chi può farlo meglio di un genitore con il proprio amato figlio? 😉
Vieni ad apprendere tutte le più efficaci strategie per essere un eccellente genitore al PNL Practitioner!
Ti alleniamo al successo!